Rapporti istituzionali e con gli stakeholder
Fin dalla sua costituzione, Airi è interlocutore istituzionale del MIMIT MUR, MAECI, MiTE e svolge attività e politiche di sostegno agli strumenti e agevolazioni per la ricerca e innovazione.
Il rapporto con le Istituzioni è lo strumento essenziale per una traduzione operativa delle idee e degli obiettivi di interesse dei propri Soci, inserendoli nel più ampio panorama di sviluppo della R&S italiana e internazionale.
L’azione è volta a:
- introdurre semplificazioni del quadro normativo e operativo
- rendere stabili e strutturali gli incentivi e a dotarli delle opportune dotazioni finanziarie
- supportare azioni di sostegno all’ internazionalizzazione della Ricerca e Sviluppo italiana.
Le azioni intraprese si concretizzano in proposte avanzate durante la fase di predisposizione e adozione dei programmi pluriennali strategici per la ricerca e innovazione, nonché delle leggi di stabilità annuali che allocano le risorse e attivano le iniziative di sostegno. Importante anche l’azione che Airi svolge affinché le norme attuative siano adottate in tempi congrui e rispettino quanto inserito nell’ ordinamento.
In particolare, le attività svolte da Airi come stakeholder associativo presso le Amministrazioni di riferimento (Governo, MiSE, MiUR, MITE, Amministrazioni regionali, ecc.) e presso le Commissioni competenti della Camera e del Senato, si affiancano ai contatti operativi presso gli uffici competenti della Pubblica Amministrazione per la gestione degli incentivi alla R&S.
Dal 2021 al 2026 l’azione di Airi verso le istituzioni vedrà un ruolo preponderante svolto nel contribuire alla corretta attuazione del PNRR.
Monitora e la collabora alla stesura della normativa tecnica, aggiornando costantemente i soci attraverso il monitoraggio bandi e il report sui dati di R&S e sugli incentivi a livello Paese e in comparazione internazionale.