
- Versione
- Download 47
- Dimensioni file 5.41 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 16 Dicembre 2024
- Ultimo aggiornamento 5 Febbraio 2025
- Pubblicato: dicembre 2024
- Agra Editrice
- pp.168
- isbn 9788898935642
Lo studio Airi “Le Innovazioni del Prossimo Futuro” da oltre 25 anni è uno strumento di indirizzo per prevedere e comprendere quale sarà il nostro futuro tecnologico. La nuova edizione fornisce un quadro aggiornato di 130 tecnologie ad alto impatto socioeconomico, che contribuiranno nel breve-medio periodo all’innovazione di dieci dei principali settori produttivi nazionali. La realizzazione dello studio è frutto del lavoro sinergico per due anni di oltre 180 manager e ricercatori di importanti imprese, università italiane e centri di ricerca, molti dei quali soci Airi.
Oggi pubblichiamo il primo della collana di dieci volumi dedicato al settore dell’ICT e del digitale: ambito trasversale per eccellenza, che rappresenta un mercato in forte espansione, con una crescita annua di oltre +19%, con un conseguente aumento del tasso di occupazione.
Con il coordinamento del socio Fondazione Piemonte Innova, i lavori del settore digitale hanno visto la partecipazione di esperti da Chemchain, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ericsson, Intesa San Paolo, NvNova, Pirelli, Smigroup, Smitec, Txt Group, Università di Pisa, Webidoo.
A partire dai casi studio forniti dai tre paradigmi Digital twin, Web 3.0 e metaverso e Cognitive cities, il volume fornisce un quadro aggiornato di nove scenari tecnologici: calcolo ad alte prestazioni, Intelligenza Artificiale, Big data, Ultra-wide band (5G, 6G), Cloud e Edge computing, Blockchain, Realtà aumentata e virtuale, Internet of Things, Cybersecurity. Tali scenari contribuiranno nel breve-medio periodo all’innovazione dei settori produttivi nazionali in modo altamente trasversale, quali abilitatori della trasformazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Per ognuna di queste famiglie lo studio fornisce un’analisi del mercato e degli impatti socioeconomici attesi, per poi illustrare le motivazioni per lo sviluppo, lo stato dell’arte e gli investimenti necessari nel breve medio periodo per lo sviluppo della tecnologia. L’analisi approfondisce la situazione italiana, nel contesto europeo e internazionale
Gli scenari tecnologici scelti sono strategici per la loro capacità di aumentare produttività, sostenibilità e resilienza delle organizzazioni.
Profili di settore:
- Il settore digitale
- Il mercato: ripresa e resilienza
- L’impatto socioeconomico: competitività e transizione green
- La sfida delle competenze
- Curvatura digitale – le competenze digitali per i settori tradizionali
- Raccomandazioni per le filiere produttive nazionali e regionali
- Paradigmi e Scenari futuri: Digital Twin, web3.0 e Metaverso, Cognitive Cities
- Digital Twin e applicazioni urbane
- Web 3.0 e Metaverso
- Cognitive Cities
- Gli scenari tecnologici
Scenari tecnologici:
- 1 - Calcolo Ad Alte Prestazioni (Hpc)
- 2 - Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Deep, Explainable Ai
- 3 - Big Data
- 4 - Ultra-Wide Band, 5g, 6g
- 5 - Cloud E Edge Computing
- 6 - Blockchain
- 7 - Realtà Aumentata E Realtà Virtuale
- 8 - Internet Of Things
- 9 - Cyber Security