
- Versione
- Download 20
- Dimensioni file 14.28 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 28 Marzo 2025
- Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2025
- Pubblicato: marzo 2025
- Agra Editrice
- pp 173
- ISBN 978-88-98935-70
Airi, grazie al coordinamento del socio ENEA, e del lavoro di esperti di Cereal Docks, Certimac, CETMA, CLAN (Cluster Agrifood Nazionale), Gruppo ACEA S.p.A., Gruppo CAP, Naturalia Ingredients, Neorisorse S.r.l., NVNova S.r.l., Pirelli S.p.A., Smilab, Università degli Studi di Brescia e Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), pubblica il volume dedicato all'Ambiente e all'Economia Circolare.
Il volume delinea nuovi approcci e scenari per implementare modelli di business sostenibili, come la simbiosi industriale, nonché per sviluppare tecnologie innovative per l’uso efficiente delle risorse e il recupero e riciclo di materie prime e seconde.
Il volume mette inoltre a disposizione una selezione di metodi e tecnologie esemplificative per l’implementazione di tali approcci in tre diversi contesti: il riciclo e la valorizzazione del fine vita (plastiche, schiume poliuretaniche, batterie); l’ingegneria ambientale (valorizzazione delle acque reflue; gestione sostenibile dei fanghi di depurazione); il settore agroalimentare (TEA-Tecnologie di Evoluzione Assistita; Tecnologie Fermentative per i prodotti Bio-Based; agricoltura conservativa).
PROFILO DI SETTORE
- L'ambiente e l'emergenza climatica
- La questione delle risorse e l'uso dei minerali
- Politiche e norme a supporto dell'economia circolare
SCENARI TECNOLOGICI
- La simbiosi industriale e la diagnosi delle risorse per la chiusura dei cicli e la competitività del sistema industriale
- Processo di pirolisi catalitica, con catalizzatori a basso costo per il riciclo chimico delle plastiche miste
- Sviluppo di un processo di riciclo meccanico innovativo per schiume poliuretaniche flessibili post-industriali e post consumo
- Tecnologie per la valorizzazione delle batterie al litio a fine vita
- Nuove tecnologie di evoluzione assistita (tea) per l'agricoltura
- Tecnologie fermentative per i prodotti bio-based
- Tecnologie e soluzioni per l'agricoltura conservativi integrando meccanica, elettronica e biotecnologie
- Tecnologie per la valorizazione delle acque reflue
- Approccio integrato alla gestione sostenibile dei fanghi di depurazione