NanoSafety Cluster Week
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
A maggio la sessione Plenaria del Parlamento Europeo ha approvato l’accordo politico sugli obiettivi, gli ambiti di intervento, gli strumenti e le regole del programma di ricerca e innovazione dell’UE “Horizon Europe” relativo al periodo 2021/2027.
Le piccole e medie imprese che richiedono brevetti, marchi o disegni, ossia i principali strumenti a tutela della proprietà intellettuale, hanno più probabilità di crescere
Il progetto Gov4Nano è dedicato alla governance dei rischi emergenti delle tecnologie abilitanti, con particolare riferimento al caso delle nanotecnologie.
Airi contribuisce al progetto in qualità di sotto-contraente dell’Università Sapienza a supporto delle attività di disseminazione e implementazione di processi di RRI nelle organizzazioni di ricerca.
Studio Airi sulle principali caratteristiche delle tecnologie di Additive Manufacturing (AM).
Nell’ambito del progetto europeo PRISMA (piloting RRI in industry), di cui Airi è partner, il 30 e 31 ottobre 2018, si è svolto l’evento “A
Si terrà il 29 e 30 novembre 2018 a Copenaghen la conferenza finale del progetto Horizon 2020 Nanorestart- NanoMaterials for the RESToration of works of
Si svolgerà l’11 ottobre prossimo a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, il convegno “Verso Orizzonte Europa. Più investimenti in ricerca e innovazione”.
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
A maggio la sessione Plenaria del Parlamento Europeo ha approvato l’accordo politico sugli obiettivi, gli ambiti di intervento, gli strumenti e le regole del programma di ricerca e innovazione dell’UE “Horizon Europe” relativo al periodo 2021/2027.
Le piccole e medie imprese che richiedono brevetti, marchi o disegni, ossia i principali strumenti a tutela della proprietà intellettuale, hanno più probabilità di crescere
Il progetto Gov4Nano è dedicato alla governance dei rischi emergenti delle tecnologie abilitanti, con particolare riferimento al caso delle nanotecnologie.
Airi contribuisce al progetto in qualità di sotto-contraente dell’Università Sapienza a supporto delle attività di disseminazione e implementazione di processi di RRI nelle organizzazioni di ricerca.
Studio Airi sulle principali caratteristiche delle tecnologie di Additive Manufacturing (AM).
Nell’ambito del progetto europeo PRISMA (piloting RRI in industry), di cui Airi è partner, il 30 e 31 ottobre 2018, si è svolto l’evento “A
Si terrà il 29 e 30 novembre 2018 a Copenaghen la conferenza finale del progetto Horizon 2020 Nanorestart- NanoMaterials for the RESToration of works of
Si svolgerà l’11 ottobre prossimo a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, il convegno “Verso Orizzonte Europa. Più investimenti in ricerca e innovazione”.