Report sulla Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia. Il quadro aggiornato
Il report AIRI-CNR 2019 “Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia” traduce in pratica i principi condivisi di responsabilità della R&I.
Il report AIRI-CNR 2019 “Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia” traduce in pratica i principi condivisi di responsabilità della R&I.
Misure fiscali e agevolazioni per favorire progetti di innovazione di piccola taglia nell’ambito dell’Economia Circolare e di Industria 4.0, rivolti soprattutto alle PMI.
Piattaforma di analisi per la valutazione e monitoraggio delle politiche pubbliche sulla ricerca e innovazione.
Propone percorsi di supporto alle aziende, per individuare in maniera proattiva le attività, i progetti e le infrastrutture di ricerca più adeguate a soddisfare le esigenze di sviluppo e di competitività.
Per le attività di public engagement ci sono la stampa 3d con materiali organici e laboratori sugli scarti alimentari per la produzione di bio-plastiche.
Indagine utile per comprendere quali strumenti, tra incentivi pubblici e bandi europei, sono utilizzati dalle imprese per finanziare l’innovazione.
Saperi & Co. è stato sviluppato secondo un modello di hub che riunisce diversi laboratori e un hosting di infrastruttura R&I centrale.
L’invito ha lo scopo di individuare le industrie interessate a partecipare a un eventuale progetto finanziato nell’ambito IPCEI.
Ayming, socio Airi, a messo a punto un Benchmark 2018 che consente di comparare facilmente, grazie a un unico grafico, i principali incentivi fiscali internazionali
Come cambiano le misure a favore dello sviluppo dell’ Impresa 4.0: le nuove componenti agevolabili e l’intensità dei benefici.
Il report AIRI-CNR 2019 “Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia” traduce in pratica i principi condivisi di responsabilità della R&I.
Misure fiscali e agevolazioni per favorire progetti di innovazione di piccola taglia nell’ambito dell’Economia Circolare e di Industria 4.0, rivolti soprattutto alle PMI.
Piattaforma di analisi per la valutazione e monitoraggio delle politiche pubbliche sulla ricerca e innovazione.
Propone percorsi di supporto alle aziende, per individuare in maniera proattiva le attività, i progetti e le infrastrutture di ricerca più adeguate a soddisfare le esigenze di sviluppo e di competitività.
Per le attività di public engagement ci sono la stampa 3d con materiali organici e laboratori sugli scarti alimentari per la produzione di bio-plastiche.
Indagine utile per comprendere quali strumenti, tra incentivi pubblici e bandi europei, sono utilizzati dalle imprese per finanziare l’innovazione.
Saperi & Co. è stato sviluppato secondo un modello di hub che riunisce diversi laboratori e un hosting di infrastruttura R&I centrale.
L’invito ha lo scopo di individuare le industrie interessate a partecipare a un eventuale progetto finanziato nell’ambito IPCEI.
Ayming, socio Airi, a messo a punto un Benchmark 2018 che consente di comparare facilmente, grazie a un unico grafico, i principali incentivi fiscali internazionali
Come cambiano le misure a favore dello sviluppo dell’ Impresa 4.0: le nuove componenti agevolabili e l’intensità dei benefici.