
Rapporto “Le imprese di biotecnologie in Italia” 2020
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
Il progetto è dedicato allo sviluppo di sensori per la qualità dell’aria che verranno realizzati da studenti della provincia di Terni.
La Fondazione Adriano Olivetti organizza l’evento finale del progetto europeo RiConfigure.
8, 9 e 15 giugno 2021.
Un booklet di statistiche elaborato dalla Fondazione Edison e dall’Università Cattolica che mette in evidenza i punti di forza del modello italiano di sviluppo.
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento di 9 milioni di euro per sostenere il programma di formazione dottorale REDI.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato nella costruzione di un possibile Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e Servizi Cloud (CIS).
Proseguono i lavori di UNI, Ente Italiano di Normazione per la definizione di linee guida operative in materia di Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Un utile strumento di analisi per la comunità di ricerca e innovazione.
È online la nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle start up innovative.
Lavorare sugli aspetti etici, legali e sociali della attività di ricerca non è più procrastinabile, dato il il rapido sviluppo di tecnologie sempre più pervasive.
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
Il progetto è dedicato allo sviluppo di sensori per la qualità dell’aria che verranno realizzati da studenti della provincia di Terni.
La Fondazione Adriano Olivetti organizza l’evento finale del progetto europeo RiConfigure.
8, 9 e 15 giugno 2021.
Un booklet di statistiche elaborato dalla Fondazione Edison e dall’Università Cattolica che mette in evidenza i punti di forza del modello italiano di sviluppo.
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento di 9 milioni di euro per sostenere il programma di formazione dottorale REDI.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato nella costruzione di un possibile Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e Servizi Cloud (CIS).
Proseguono i lavori di UNI, Ente Italiano di Normazione per la definizione di linee guida operative in materia di Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Un utile strumento di analisi per la comunità di ricerca e innovazione.
È online la nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle start up innovative.
Lavorare sugli aspetti etici, legali e sociali della attività di ricerca non è più procrastinabile, dato il il rapido sviluppo di tecnologie sempre più pervasive.