
Ricerca, tecnologie e applicazioni per le neuroscienze, la neurofarmacologia e la realtà virtuale: Fondazione Cavalieri Ottolenghi
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
La pandemia, dopo la crisi economica mondiale del 2008-2012, allarga ulteriormente la distanza dell’UE dalla Cina e dagli Stati Uniti.
Il modello DomoSens Scuola-Lavoro applicato nell’ambito del progetto TernAria avvicina i ragazzi alle buone pratiche della R&S in ambito industriale
Per AIRI si tratta di strumenti importanti per incentivare i grandi progetti di Ricerca e Sviluppo delle imprese che nel quinquennio 2015-2020
Le transizioni Digital e Green pongono importanti sfide di modernizzazione per la ricerca e sviluppo, che Airi inquadra durante il convegno Shipping, forwarding&logistics meet industry
Lo shock pandemico ha fatto emergere alcune discontinuità nei principali input e output della Ricerca e Sviluppo (R&S) nel contesto delle filiere globali
Il factsheet è stato elaborato nell’ambito della collaborazione tra Airi e le Università di Pisa e Firenze, rappresentate dai rispettivi Uffici di Trasferimento Tecnologico.
Ricerca, imprese e modelli di sviluppo adattivi sono i temi che Airi affronterà nell’ambito del Convegno L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
La pandemia, dopo la crisi economica mondiale del 2008-2012, allarga ulteriormente la distanza dell’UE dalla Cina e dagli Stati Uniti.
Il modello DomoSens Scuola-Lavoro applicato nell’ambito del progetto TernAria avvicina i ragazzi alle buone pratiche della R&S in ambito industriale
Per AIRI si tratta di strumenti importanti per incentivare i grandi progetti di Ricerca e Sviluppo delle imprese che nel quinquennio 2015-2020
Le transizioni Digital e Green pongono importanti sfide di modernizzazione per la ricerca e sviluppo, che Airi inquadra durante il convegno Shipping, forwarding&logistics meet industry
Lo shock pandemico ha fatto emergere alcune discontinuità nei principali input e output della Ricerca e Sviluppo (R&S) nel contesto delle filiere globali
Il factsheet è stato elaborato nell’ambito della collaborazione tra Airi e le Università di Pisa e Firenze, rappresentate dai rispettivi Uffici di Trasferimento Tecnologico.
Ricerca, imprese e modelli di sviluppo adattivi sono i temi che Airi affronterà nell’ambito del Convegno L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”