
Innovazioni per l’economia circolare nel settore edilizia e costruzioni – il SocKETs lab italiano
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
Sostieni il Manifesto per portare i temi della ricerca e innovazione al centro della Conferenza sul futuro dell’Europa.
PROMO-TT nel suo primo anno di attività ha portato alla promozione di 98 tecnologie consultabili sul database online
Sostieni il manifesto Mind the STEM Gap promosso dalla Fondazione Bracco per contrastare gli stereotipi di genere e facilitare l’accesso di bambine e ragazze alle discipline scientifiche
I cinque vincitori della prima edizione delle Borse di studio dedicate a Renato Ugo, presidente dell’Airi dal 1983 al 2019
Scarica la panoramica delle applicazioni industriali sviluppata da Airi
Save the date: 29 ottobre 2021
L’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro per affrontare il tema dei nuovi materiali e prodotti intelligenti capaci di ridurre gli effetti negativi sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto che monitora le strategie nazionali di IA di tutti i paesi dell’UE.
Il report biennale della Commissione europea, che dal 2001 analizza i trend dell’innovazione in ogni stato membro dell’Unione europea. L’Italia viene classificata come “innovatore moderato”.
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
Sostieni il Manifesto per portare i temi della ricerca e innovazione al centro della Conferenza sul futuro dell’Europa.
PROMO-TT nel suo primo anno di attività ha portato alla promozione di 98 tecnologie consultabili sul database online
Sostieni il manifesto Mind the STEM Gap promosso dalla Fondazione Bracco per contrastare gli stereotipi di genere e facilitare l’accesso di bambine e ragazze alle discipline scientifiche
I cinque vincitori della prima edizione delle Borse di studio dedicate a Renato Ugo, presidente dell’Airi dal 1983 al 2019
Scarica la panoramica delle applicazioni industriali sviluppata da Airi
Save the date: 29 ottobre 2021
L’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro per affrontare il tema dei nuovi materiali e prodotti intelligenti capaci di ridurre gli effetti negativi sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto che monitora le strategie nazionali di IA di tutti i paesi dell’UE.
Il report biennale della Commissione europea, che dal 2001 analizza i trend dell’innovazione in ogni stato membro dell’Unione europea. L’Italia viene classificata come “innovatore moderato”.
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.