
Bando per “Storie” su cittadini, tecnologie e innovazione
Un bando per raccogliere storie dedicate al coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e innovazione
Un bando per raccogliere storie dedicate al coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e innovazione
Sei un giovane ricercatore STEM che si sta affacciando al mondo del lavoro? – Condivi con Airi le tue esigenze professionali
Il factsheet è stato elaborato nell’ambito della collaborazione tra Airi e le Università di Pisa e Firenze, rappresentate dai rispettivi Uffici di Trasferimento Tecnologico.
Airi e il progetto TechEthos hanno realizzato uno studio di horizon scan per identificare tre tecnologie emergenti e abilitanti ad alto impatto socio-economico e con implicazioni etiche e sociali
Ricerca, imprese e modelli di sviluppo adattivi sono i temi che Airi affronterà nell’ambito del Convegno L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027
Il Presidente Airi, Dr. Andrea Bairati, intervistato oggi sul Corriere della Sera Digital Edition riflette sulla capacità del Paese di attrarre e formare giovani scienziati e tecnologi.
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
Contribuisci a valorizzare la ricerca di un giovane ricercatore e il suo progetto di tesi sull’efficienza energetica
Il progetto di FBK “Micro Lab 4.0”, rende disponibile il noleggio a lungo termine di un microscopio a scansione elettronica (SEM) in grado di prestarsi ad attività di telemicroscopia.
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”
Un bando per raccogliere storie dedicate al coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e innovazione
Sei un giovane ricercatore STEM che si sta affacciando al mondo del lavoro? – Condivi con Airi le tue esigenze professionali
Il factsheet è stato elaborato nell’ambito della collaborazione tra Airi e le Università di Pisa e Firenze, rappresentate dai rispettivi Uffici di Trasferimento Tecnologico.
Airi e il progetto TechEthos hanno realizzato uno studio di horizon scan per identificare tre tecnologie emergenti e abilitanti ad alto impatto socio-economico e con implicazioni etiche e sociali
Ricerca, imprese e modelli di sviluppo adattivi sono i temi che Airi affronterà nell’ambito del Convegno L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027
Il Presidente Airi, Dr. Andrea Bairati, intervistato oggi sul Corriere della Sera Digital Edition riflette sulla capacità del Paese di attrarre e formare giovani scienziati e tecnologi.
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
Contribuisci a valorizzare la ricerca di un giovane ricercatore e il suo progetto di tesi sull’efficienza energetica
Il progetto di FBK “Micro Lab 4.0”, rende disponibile il noleggio a lungo termine di un microscopio a scansione elettronica (SEM) in grado di prestarsi ad attività di telemicroscopia.
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”