Innovazione responsabile: lavorare insieme per creare valore e rispondere ai bisogni della società
Cosa vuol dire esattamente innovazione responsabile e come possiamo valutarne in modo oggettivo gli effetti e l’efficacia?
Cosa vuol dire esattamente innovazione responsabile e come possiamo valutarne in modo oggettivo gli effetti e l’efficacia?
Ultimo saluto al Professor Renato Ugo, Presidente Airi dal 1983 al 2019.
In tema di innovazione, all’offerta ISO sui sistemi di gestione si è aggiunta la nuova disciplina della gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”.
Airi ha deciso di riprogrammare a data da destinarsi la presentazione della X Edizione delle “Innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie dell’Industria”, già prevista a Milano per il giorno 28 febbraio p.v.
Partecipa all’indagine del progetto europeo FIT4RRI, dedicato a favorire la diffusione di pratiche e approcci orientati alla (RRI) e alla (OS) tra le organizzazioni di ricerca europee.
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Per le attività di public engagement ci sono la stampa 3d con materiali organici e laboratori sugli scarti alimentari per la produzione di bio-plastiche.
Saperi & Co. è stato sviluppato secondo un modello di hub che riunisce diversi laboratori e un hosting di infrastruttura R&I centrale.
Si terrà il 29 e 30 novembre 2018 a Copenaghen la conferenza finale del progetto Horizon 2020 Nanorestart- NanoMaterials for the RESToration of works of
Il 13 giugno 2018 si è tenuto a Pisa l’incontro “Nanotecnologie, comunicazione e certificazione di prodotto: casi studio nella cosmetica e nei dispositivi medici il
Cosa vuol dire esattamente innovazione responsabile e come possiamo valutarne in modo oggettivo gli effetti e l’efficacia?
Ultimo saluto al Professor Renato Ugo, Presidente Airi dal 1983 al 2019.
In tema di innovazione, all’offerta ISO sui sistemi di gestione si è aggiunta la nuova disciplina della gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”.
Airi ha deciso di riprogrammare a data da destinarsi la presentazione della X Edizione delle “Innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie dell’Industria”, già prevista a Milano per il giorno 28 febbraio p.v.
Partecipa all’indagine del progetto europeo FIT4RRI, dedicato a favorire la diffusione di pratiche e approcci orientati alla (RRI) e alla (OS) tra le organizzazioni di ricerca europee.
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Per le attività di public engagement ci sono la stampa 3d con materiali organici e laboratori sugli scarti alimentari per la produzione di bio-plastiche.
Saperi & Co. è stato sviluppato secondo un modello di hub che riunisce diversi laboratori e un hosting di infrastruttura R&I centrale.
Si terrà il 29 e 30 novembre 2018 a Copenaghen la conferenza finale del progetto Horizon 2020 Nanorestart- NanoMaterials for the RESToration of works of
Il 13 giugno 2018 si è tenuto a Pisa l’incontro “Nanotecnologie, comunicazione e certificazione di prodotto: casi studio nella cosmetica e nei dispositivi medici il