
La Conferenza e i Premi del New European Bauhaus
L’iniziativa della Commissione Europea per progettare futuri modi di vivere più sostenibili e inclusivi.
L’iniziativa della Commissione Europea per progettare futuri modi di vivere più sostenibili e inclusivi.
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento di 9 milioni di euro per sostenere il programma di formazione dottorale REDI.
Il progetto TechEthos mira a facilitare approcci di Ethics-by-design, cioè integrare valori etici e sociali sin dalle prime fasi della progettazione e sviluppo della tecnologia.
La R&I è stata inclusa come parte integrante della Tassonomia dell’UE e classificata come “attività abilitante”.
Il volume permette ai ricercatori e innovatori interessati a presentare la propria proposta progettuale a comprendere le principali novità del Programma, le regole di partecipazione e finanziamento.
Un quadro normativo per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea.
Porterà sul mercato prodotti e materiali più sicuri, circolari e funzionali e contribuirà al Green Deal europeo.
Aperta fino al 3 giugno 2021 la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulla revisione della normativa degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.
26 aprile 2021 – “La proprietà intellettuale al servizio delle imprese sui mercati esteri” è il tema scelto per celebrare il World Intellectual Property Day.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato nella costruzione di un possibile Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e Servizi Cloud (CIS).
L’iniziativa della Commissione Europea per progettare futuri modi di vivere più sostenibili e inclusivi.
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento di 9 milioni di euro per sostenere il programma di formazione dottorale REDI.
Il progetto TechEthos mira a facilitare approcci di Ethics-by-design, cioè integrare valori etici e sociali sin dalle prime fasi della progettazione e sviluppo della tecnologia.
La R&I è stata inclusa come parte integrante della Tassonomia dell’UE e classificata come “attività abilitante”.
Il volume permette ai ricercatori e innovatori interessati a presentare la propria proposta progettuale a comprendere le principali novità del Programma, le regole di partecipazione e finanziamento.
Un quadro normativo per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea.
Porterà sul mercato prodotti e materiali più sicuri, circolari e funzionali e contribuirà al Green Deal europeo.
Aperta fino al 3 giugno 2021 la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulla revisione della normativa degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.
26 aprile 2021 – “La proprietà intellettuale al servizio delle imprese sui mercati esteri” è il tema scelto per celebrare il World Intellectual Property Day.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato nella costruzione di un possibile Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e Servizi Cloud (CIS).