
- Versione
- Download 28
- Dimensioni file 8.18 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 15 Aprile 2025
- Ultimo aggiornamento 15 Aprile 2025
La filiera del cemento e del calcestruzzo
- Pubblicato: aprile 2025
- Agra Editrice
- pp 161
- ISBN 978-88-98935-72-7
È una pubblicazione curata da AIRI insieme a Heidelberg Materials e con la collaborazione dell’Università di Brescia, di Federbeton, Ance, Certimac, Cetma, Enea, Politecnico di Milano, Stress – Scarl, Webuild Innovations.
Con il volume "Costruzioni" della collana “Le Innovazioni del Prossimo Futuro” AIRI vuole evidenziare i materiali emergenti e le principali tecnologie per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni.
Il volume sottolinea, inoltre, anche la necessità di preservare la competitività delle imprese di cemento italiane ed europee rispetto alle importazioni da Paesi extra-UE, che presentano standard ambientali più bassi e, di conseguenza, costi inferiori. Favorire mercati che non investono nella sostenibilità aumenta il rischio di chiusura per le imprese italiane ed europee, contribuisce all’innalzamento delle emissioni di CO₂ a livello globale e rende dipendente dalle importazioni l'approvvigionamento dei materiali essenziali per la costruzione di case e infrastrutture.
Profilo di settore
- La filiera italiana del cemento e del calcestruzzo
- Mercato e impatti socioeconomici
- I possibili approcci alla sostenibilità
- Indirizzi e temi tecnologici
- Gli scenari tecnologici
Scenari Tecnologici
- Nuova modalità d'uso delle risorse naturali (materiali/energia) e riduzione della CO₂
- Nuovi materiali e prestazioni
- Nuove tecniche costruttive
- Nuove modalità progettuali
- Raccolta di casi studio